Oggi all’interno della Casa del Parco, sede del Servizio Giardini, alla presenza del Consigliere Fabio Dionisi, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Mobilità, della Consigliera Francesca Leoncini, Presidente della Commissione Ambiente e Urbanistica e dell’Assessore all’Ambiente Gianna Le Donne si è svolto un importante tavolo tecnico interdipartimentale con la Società di Costruzione edile Mezzaroma (IMPREME) sullo stato di avanzamento dei lavori del Parco Talenti. Erano presenti il Dipartimento per l’attuazione urbanistica (PAU), il Dipartimento Patrimonio, il Dipartimento per la Tutela dell’Ambiente del Comune di Roma e la Sovrintendenza Archeologica per verificare lo stato di avanzamento dei lavori e predisporre gli strumenti di attuazione urbanistica necessari per una celere consegna ed apertura al pubblico del primo stralcio del Parco Talenti, la parte compresa tra via Ojetti, via Fucini e via di Casal Boccone.
Consapevoli dell’importanza che rappresenta per il territorio e per i residenti del III Municipio l’apertura di un parco che, con i suoi 40 ettari di verde attrezzato, si colloca come il quarto parco più grande della Capitale, l’amministrazione di centrosinistra guidata dal Presidente Paolo Marchionne organizzerà a settembre un’assemblea pubblica per illustrare ai cittadini il progetto finale del Parco e le fasi della realizzazione in vista della prossima apertura al pubblico.
Buongiorno,
abito nelle palazzine inerenti il Parco Talenti; vorrei sapere a che punto sono i lavori.
Avevo letto che nell’estate del 2014 sarebbe stato consegnato il parco, ma ad oggi i lavori sono ancora indietro e non si vede una fine.
Potrebbe gentilmente aggiornarmi sulla situazione?
Cordiali saluti
Luciano Minni
Gentile sig. Minni,
I lavori per il completamento e la consegna del primo stralcio funzionale del Parco, quello compreso tra via Ojetti e via di Casal Boccone proseguono, ma non è stato possibile aprire l’area al pubblico lo scorso anno. Attraverso i tavoli tecnici tra il Municipio, l’Impreme di Mezzaroma che sta realizzando i lavori ed il dipartimento urbanistica di Roma Capitale (PAU) stiamo monitorando i lavori prima del collaudo necessario per l’apertura. Prima di aprire al pubblico, auspichiamo, salvo imprevisti, che questo avvenga entro l’autunno, organizzeremo un’assemblea aperta alla cittadinanza per informarla dello stato di avanzamento dei lavori.
Resto a sua disposizione per ulteriori informazioni.
Questa la mia mail
fra.leoncini@gmail.com
Buongiorno sig.ra Leoncini,
Auspico anche io e tutti i concittadini del III Municipio l’apertura in autunno del Parco.
Sono quantomai dubbioso, visto che sono ormai 15 anni che aspettiamo che ciò avvenga. In questi casi, come sempre, la politica risponde dando la colpa alle precedenti amministrazioni instaurando un carosello senza fine. Mi sembra, viste le premesse, l’ennesima ‘malagestione’ all’italiana. Mi auguro che mia figlia di 5 mesi possa un giorno sfruttare questo parco, visto che ormai un’intera generazione non ha potuto farlo.
Cordialmente
Luciano Minni
Aggiungo un’altra cosa che sicuramente lei saprà: il parco è stato commissionato nel lontano 2001
Condivido da abitante del Quartiere e da amministratore le sue perplessità. Purtroppo, ad aggravare la lentezza con cui si sono protratti i lavori, oltre al cambio di amministrazione, anche il fatto che nella stipula della convenzione urbanistica mancasse un termine ultimo di fine lavori e di consegna del parco. Con le nuove linee guide approvate da questa amministrazione capitolina per la stipula delle convenzioni urbanistiche in future dovrebbero essere ottimizzati i tempi di realizzazione delle opere pubbliche e degli oneri urbanistici connessi alle opere private.