LEONCINI-MILITA-PUNZO: 3/02/2015, IL III MUNICIPIO RICORDA LE LEGGI RAZZIALI E LA SHOAH

Comunicato stampa
ROMA 07/02/2015
MUNICIPIO III, LEONCINI-MILITA-PUNZO (PD-SEL): 3/02/2015, IL III MUNICIPIO RICORDA LE LEGGI RAZZIALI E LA SHOAH

“Lo scorso 3 febbraio nell’Aula Consiliare del III Municipio si è tenuto il convegno per ricordare, in occasione della Giornata della Memoria 2015,la tragedia delle leggi razziali e della Shoah e che ha visto la partecipazione attiva e commossa degli studenti e dei docenti delle Scuole Secondarie di II grado del nostro territorio” lo comunicano in una nota congiunta le Consigliere Francesca Leoncini e Anna Punzo (PD) e Valeria Milita (SEL)”Il convegno, organizzato dalla Commissione delle Elette e dalla Commissione Scuola e Cultura riunite congiuntamente e presiedute rispettivamente dalla Consigliere Milita e Leoncini, è stato introdotto dal Presidente del III Municipio Paolo Marchionne e dalla Consigliera Valeria Milita. Gli studenti degli istituti IS Pacinotti Archimede, del LS Nomentano, del LC Aristofane, dell’IT Matteucci e del IIS Sarandì coordinati dai docenti, i prof. Diego Flores (IS Pacinotti Archimede, progetto Memoria), Celso Rosati (IS Pacinotti Archimede), Mauro Gianorio (IIS Sarandì), Rosanna Amodio (LS Nomentano) e Andrea Ventura (LC Aristofane) hanno animato il Convegno presentando ricerche e filmati sulla Shoah, eseguendo canzoni e recitando poesie e partecipando poi al dibattito con Paola Modigliani, sopravvissuta al rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943. Molto intensa e commovente anche la testimonianza, fuori programma, dell’architetto Davide Menassè, residente nel III Municipio, che ha rievocato i ricordi dei genitori, deportati e sopravvissuti al campo di concentramento di Bergen Belsen, il quale ha esposto le sue riproduzioni dei ritratti eseguiti dal padre dei suoi compagni di prigionia. I momenti intensi e vibranti che hanno scandito il convegno di oggi” concludono le tre consigliere “ci persuadono ancora di più che l’esercizio della memoria non è retorica istituzionale, ma esempio vitale da coltivare con perseveranza, soprattutto per le giovani generazioni, grazie alla collaborazione attiva tra scuola ed istituzioni per evitare che tragedie come la Shoah vengano dimenticate o, peggio ancora, possano ripetersi”

IMG_1879

IMG_1880

IMG_1878

IMG_1881

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...