ROMA METROPOLITANE: LAVORATORI ANCORA SENZA STIPENDIO

In evidenza

14 apr 16:48 – Ansa
Roma:Iv,lavoratori azienda Metro ancora senza stipendio

(ANSA) – ROMA, 14 APR – “Dopo averli incontrati ieri in piazza del Campidoglio, dove erano riuniti per lennesima manifestazione di protesta, vogliamo oggi esprimere tutta la nostra solidarietà ai dipendenti di Roma Metropolitane, che restano ancora senza tempistiche certe sul pagamento degli stipendi di febbraio e marzo e senza sicurezze sul progetto di fusione con Roma Servizi per la Mobilità presentato dallAssessorato competente”. Così in una nota i consiglieri capitolini di Iv Valerio Casini e Francesca Leoncini. “Nonostante lapprovazione allunanimità in Assemblea Capitolina, lo scorso 6 aprile, della nostra mozione che impegnava il sindaco e la giunta a corrispondere le retribuzioni arretrate e a mantenere i livelli occupazionali – aggiungono – dobbiamo purtroppo registrare ancora un nulla di fatto su questo fronte e unaltra fumata nera a conclusione dellultimo incontro fra lamministrazione e la delegazione di lavoratori della partecipata. Chiediamo dunque al sindaco Gualtieri e allassessorato competente di intervenire con urgenza per trovare velocemente una soluzione. I lavoratori di Roma Metropolitane meritano risposte concrete sul loro futuro e non questo immobilismo” (ANSA).J5J-ST2023-04-14 16:48 NNNN

Puoi ascoltare Qui il mio intervento in Aula Giulio Cesare

Pubblicità

PIAZZA DEI CINQUECENTO: FONDAMENTALE INVESTIRE SU RIQUALIFICAZIONE E ASCOLTARE TAXI E NCC

In evidenza

Adnkronos – 12/04/2023 14:36
ROMA: CASINI-LEONCINI (IV), ‘SU RIQUALIFICAZIONE PIAZZA CINQUECENTO ASCOLTARE TAXI E NCC’ =
Roma, 12 apr. (Adnkronos) – ”Piazza dei Cinquecento è uno dei principali hub della mobilità cittadina nonché uno dei più grandi d’Europa, con un flusso di circa mezzo milione di utenti al giorno. Uno spazio di vitale importanza, purtroppo sempre più spesso al centro delle cronache per situazioni di degrado e mancanza di sicurezza. La sua riqualificazione è un’opera fondamentale per lo sviluppo della Capitale, non solo in vista di eventi straordinari come il Giubileo”. Lo dichiarano Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri capitolini di Italia Viva. “Nella seduta congiunta delle Commissioni Mobilità e Urbanistica di oggi abbiamo espresso le nostre preoccupazioni su alcuni punti che ci sembrano particolarmente critici – proseguono – A partire dal mancato coinvolgimento nel progetto delle associazioni di categoria degli operatori del trasporto pubblico non di linea, dunque taxi e Ncc”. “Riteniamo sia molto importante recepire e valutare le loro osservazioni e i loro suggerimenti su questioni quali le modifiche alla viabilità, il numero degli stalli, il posizionamento dei posteggi e dei punti di fermata, anche per evitare di ripetere errori già commessi in passato con la stazione Tiburtina – concludono – Crediamo inoltre sia auspicabile una maggiore condivisione del progetto, in modo che tutti i consiglieri, inclusi quelli di opposizione, siano messi nelle migliori condizioni per dare il proprio contributo”. (Sci/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 12-APR-23 14:36 NNNN

RIFIUTI. ROMA, IV: AULA BOCCIA NOSTRO ODG SU TERMOVALORIZZATORE, SCELTA INCOMPRENSIBILE

In evidenza

RIFIUTI. ROMA, IV: AULA BOCCIA NOSTRO ODG SU TERMOVALORIZZATORE, SCELTA INCOMPRENSIBILE

(DIRE) Roma, 1 apr. – “L`Assemblea capitolina ieri ha bocciato il nostro ordine del giorno sul termovalorizzatore. Una scelta che non comprendiamo e che ci lascia davvero perplessi. La maggioranza non riconosce gli obiettivi che lei stessa si è data o forse li considera irrealistici, mostrando una mancanza di coraggio.

È un vero peccato, se si pensa alla situazione drammatica in cui si trova oggi la Capitale sul fronte rifiuti.Con latto che abbiamo presentato chiedevamo infatti al sindaco e alla Giunta di impegnarsi per rispettare il cronoprogramma sulla realizzazione del termovalorizzatore, unopera che consideriamo fondamentale per lo sviluppo e il futuro della città”. Così in una nota Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri capitolini di Italia Viva.

“La road map è chiara e il fattore tempo è fondamentale:pubblicazione del bando di gara entro il primo agosto 2023, apertura dei cantieri entro luglio del 2024, avviamento della struttura entro lestate del 2026. Lobiettivo- proseguono Casini e Leoncini- è quello di abbattere i costi di gestione dei rifiuti grazie alla disponibilità di un impianto che garantisca affidabilità delle prestazioni e quantitativi gestibili, oltre a costi di trattamento trasparenti, stabiliti dalla concessione di affidamento. Roma deve uscire dalla situazione emergenziale in cui si trova e l`amministrazione, anche in vista dei grandi appuntamenti internazionali che ci aspettano, come Ryder Cup e Giubileo, ha il compito di riportare la città su standard adeguati di pulizia e decoro”. (Com/Mgn/ Dire13:27 01-04-23 .NNNN

EXPO 2030, IV: RAGGI INCOMPETENTE, INADEGUATA A RUOLO PRESIDENTE EXPO

In evidenza

EXPO 2030, IV: RAGGI INCOMPETENTE, INADEGUATA A RUOLO PRESIDENTE EXPO

Si e’ tenuta ieri la commissione capitolina Expo 2030, presieduta dalla consigliera Virginia Raggi del Movimento 5 stelle.

Abbiamo assistito con stupore, questa mattina, nel corso della commissione Expo 2030 presieduta dalla consigliera Raggi, all’audizione dell’associazione Sportivi per Roma diretta da Angelo Diario, ex consigliere comunale dei 5s durante la precedente consiliatura nonche’ ex presidente della commissione Sport, che e’ stato invitato a parlare di riqualificazione e rigenerazione di impianti sportivi e della possibile realizzazione di nuove aree

Riteniamo davvero incredibile che nella prima commissione in cui si parla di sport venga convocato un ex consigliere grillino e altri esponenti candidati nella lista a sostegno della ex sindaca Raggi alle scorse elezioni amministrative al posto di soggetti come il Coni o rappresentanti di federazioni e associazioni sportive ben piu’ autorevoli di quella presente oggi in commissione.

La Raggi che da sindaca di Roma si oppose alla candidatura della Capitale alle Olimpiadi del 2024, conferma ancora una volta la sua assoluta inadeguatezza e incompetenza nel ricoprire il ruolo di presidente di una commissione che dovrebbe occuparsi della candidatura di Roma a un grande evento internazionale come Expo 2030, scambiando una sede istituzionale per quella di un partito o di un comitato elettorale.

👉 Leggi l’articolo completo dell’Agenzia DIRE

👉Guarda la commissione in streaming

👉Leggi l’articolo su RomaToday

Scuola: Casini-Leoncini (Iv), in paritarie nessuna garanzia su assistenza Oepac alunni disabili

In evidenza

NELLE SCUOLE PARITARIE NESSUNA GARANZIA PER IL SERVIZIO OEPAC PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ A POCHI GIORNI DALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO

Scuola: Casini-Leoncini (Iv), in paritarie nessuna garanzia su assistenza Oepac alunni disabili

Roma, 29 ago 17:56 – (Agenzia Nova) “Nel corso della seduta odierna della Commissione scuola e di quella di venerdì scorso, dedicate all’approfondimento dei servizi predisposti a garanzia del corretto avvio dell’anno scolastico, abbiamo chiesto all’assessora alla Scuola di Roma Capitale, Claudia Pratelli, e agli uffici competenti chiarimenti in merito alle garanzie per l’assistenza educativa agli alunni con disabilità delle scuole paritarie, ma non abbiamo ricevuto rassicurazioni sufficienti a riguardo”. Lo si legge in una nota congiunta i consiglieri del gruppo capitolino di Italia viva Valerio Casini e Francesca Leoncini. “Vediamo, purtroppo, confermati i nostri timori in merito al nuovo Regolamento sul servizio educativo per il diritto allo studio, all’autonomia e all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità che, non considerando gli alunni delle scuole paritarie destinatari diretti del servizio e introducendo un trattamento non paritetico bensì discriminatorio, avrebbe messo a rischio l’erogazione del servizio per loro. A pochi giorni dall’avvio dell’anno scolastico -continua la nota-, a fronte di un lavoro tardivo di ricognizione degli istituti paritari presenti nella Capitale condotto dagli uffici, non sappiamo neppure se ci siano fondi sufficienti a garantire il servizio. Chiediamo al sindaco di Roma Roberto Gualtieri di intervenire tempestivamente per colmare le inadempienze dell’Assessorato e garantire il pieno accesso ai servizi educativi e scolastici anche agli alunni con disabilità degli istituti paritari di Roma” concludono i consiglieri. (Rer)

©️ Agenzia Nova – Riproduzione riservata

CASINI-LEONCINI-MARZIALI: RICORDIAMO IL GIUDICE AMATO A 42 ANNI DALLA SUA UCCISIONE’

In evidenza

CASINI-LEONCINI-MARZIALI: RICORDIAMO IL GIUDICE AMATO A 42 ANNI DALLA SUA UCCISIONE’
“A quarantadue anni dalla sua scomparsa, ci uniamo nel ricordo del giudice Mario Amato che venne assassinato il 23 giugno del 1980 da un commando dei Nar in viale Jonio 272 nei pressi della fermata dove era solito prendere l’autobus a Montesacro”. Così in una nota Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri del gruppo di Italia Viva in Campidoglio e la capogruppo in Consiglio del III Municipio Marta Marziali” Il ricordo di Mario Amato, ucciso mentre era impegnato a seguire inchieste cruciali sul terrorismo “nero”, deve continuare a essere un modello di rigore etico per le giovani generazioni e un punto di riferimento per la giustizia. Oggi saremo presenti con una delegazione alla consueta cerimonia di commemorazione presso il monumento che lo ricorda in viale Jonio insieme ai cittadini e ai rappresentanti istituzionali e delle Forze dell’Ordine” concludono i consiglieri.

N

Roma: Italia viva, bruciata corona monumento giudice amato, ferma condanna

In evidenza

Roma, 02 apr 14:14 – (Agenzia Nova) – “Esprimiamo sdegno e la nostra ferma condanna del gesto che ieri sera ha portato a bruciare la corona commemorativa del monumento funebre in viale Ionio a Montesacro in memoria del giudice Mario Amato, ucciso dai NAR il 23 giugno del 1980”. Lo dichiara in una nota il coordinatore di Italia Viva Roma Marco Cappa, i consiglieri capitolini Valerio Casini e Francesca Leoncini e la capogruppo di Italia Viva in Municipio Roma III Marta Marziali. “La memoria del giudice Amato rappresenta un modello per tutte le generazioni e va tutelata: chiediamo pertanto alle istituzioni un immediato intervento di ripristino del monumento e che i responsabili del gesto siano individuati”, conclude la nota. 
(Com)

© Agenzia Nova – Riproduzione riservata

ROMA: Iv, SU FESTA DEL CINEMA NON CI SIAMO. MANCA VISIONE IN SCELTE CULTURALI

Roma: Iv, su Festa del cinema non ci siamo
Manca visione in scelte culturali

“Sulle misure messe in campo dal Campidoglio per rilanciare la cultura nella Capitale, proprio non ci siamo”. Lo dichiarano i consiglieri di Italia Viva Francesca Leoncini e Valerio Casini, a proposito del parere sul nuovo presidente della Festa del Cinema di Roma
“Nulla da dire – continuano – su Gian Luca Farinelli. Il suo un profilo sicuramente all’altezza di svolgere il ruolo di presidente della Festa del cinema di Roma. Ma una grande capitale non può affrontare in questa maniera, burocratica, una scelta che riguarda uno dei principali asset culturali della città. Che è riuscito a rimanere in punto di riferimento e ad attrarre tanto cinema internazionale e tanto pubblico, riuscendo a garantire la realizzazione anche delle edizioni durante la pandemia, ancor prima che ci riuscisse il ben più importante festival del cinema di Venezia. Il punto da cui si deve partire non è lo squallido totonomi e totopoltrone che riempie da cinque mesi abbondanti le pagine dei giornali, con tanto di particolari imbarazzanti, rispetto a conferme o meno (prima tra tutte quella del direttore Monda) che sarebbero frutto di questo o di quel desiderio di singoli dirigenti di partito e non come dovrebbe essere del merito, della qualità del lavoro, del bilancio di risultati. Senza una visione di quale deve essere la politica per la cultura di questa amministrazione. Di che peso ha e deve avere la cultura nel rilancio della Capitale. Su questo un silenzio assordante. Lo stesso penoso spettacolo sta avvenendo sull’Auditorium Ennio Morricone, dove si chiede la rimozione dell’attuale guida senza che si sviluppi un ragionamento su cosa e dove si voglia portare una delle macchine culturali più importanti dell’intero Paese. C’è un sindaco eletto e c’è un assessore alla cultura. Hanno un disegno culturale per Roma? Hanno un progetto per l’Auditorium? Per la festa del cinema? Lo presentino alla città e al consiglio comunale e, solo dopo, sulla base di quel progetto e degli obiettivi che vi si è dati si proceda alla scelta delle persone. Anche perché a scegliere solo sulle persone si rischia di fare grossi errori: in questi giorni sui giornali si sono moltiplicati gli appelli di grandi maestri del cinema – Da Scorsese a Sorrentino – per chiedere a gran voce la conferma di Antonio Monda come direttore della Festa. E allora delle due l’una: o la scelta di cambiare punta a un salto di qualità con un direttore più bravo e importante di Monda oppure è solo spoil system alla romana. E francamente per Roma è ora di abbandonare la politica dell’ ‘uno vale uno’”.
“Siamo certi che il sindaco Gualtieri condivida questa valutazione è questa ambizione. Per questo prima di procedere su qualsiasi decisione vogliamo che siano lui e l’assessore competente a illustrare all’assemblea e alla città il loro progetto. Solo così saremo disponibili ad accompagnarlo”, concludono.
Roma, 23 marzo 2022

COMMERCIO, SU OSP EMERGENZIALI COVID RISPOSTE INSUFFICIENTI DALLA MAGGIORANZA

Nova – 17/03/2022 19:02
Commercio: Casini-Leoncini (Iv), su proroga Osp Covid risposte insufficienti dal Campidoglio
Roma, 17 mar – (Nova) – La maggioranza in Campidoglio “non ha avuto il coraggio di emendare un atto di sua competenza per tutelare le attivita’ commerciali lasciando il termine ultimo per le occupazioni di suolo pubblico in emergenza fino a giugno 2022”. Lo dichiarano in una nota Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri di Italia viva in Campidoglio. “Come Italia viva riteniamo che i settori del commercio e della ristorazione sono di vitale importanza per Roma, rappresentano la nostra identita’ – aggiungono – la nostra cultura, le nostre tradizioni. Far rimuovere tutte le occupazioni all’inizio dell’estate generera’ un problema sociale provocando inevitabilmente migliaia di licenziamenti. Pertanto – continuano i consiglieri – abbiamo presentato una proposta di modifica del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale per occupazione suolo pubblico in cui si chiede la proroga fino al 31 dicembre 2022 delle occupazioni emergenziali in regola con il codice della strada e con la normativa vigente in tema di sicurezza urbana. Il nostro unico ed esclusivo intento – concludono Casini e Leoncini – e’ proprio quello di tutelare le attivita’ commerciali in questa delicata fase di ripartenza post Covid fortemente minata della crisi internazionale della guerra in Ucraina che pesera’ ancora in termini economici per molto tempo”. (Com) NNNN

Il mio intervento in Aula Giulio Cesare a questo link

ITALIA VIVA ROMA: 8 MARZO, VICINANZA ALLE DONNE UCRAINE

NOVA0145 3 POL 1 NOV CRO 8 marzo: Iv Roma, vicinanza alle donne ucraine Roma, 08 mar – (Nova) – “In questo 8 marzo funestato dal terribile dramma della guerra in Ucraina, al quale stiamo rivolgendo tutti i nostri sforzi attraverso iniziative di solidarieta’ per la popolazione, intendiamo celebrare la Giornata Internazionale della donna affermando innanzitutto la nostra totale vicinanza alle donne ucraine. Inoltre sosteniamo la parita’ e la piena occupazione per tutte le donne in Italia e nel territorio di Roma”. Lo dichiarano in una nota la consigliera capitolina di Italia Viva Francesca Leoncini e le consigliere municipali Isabella Alfano, Marta Marziali e Marzia Vitaliano. “Le donne sono state quelle che hanno pagato di piu’ in termini occupazionali durante la pandemia e anche se in Italia i dati sono incoraggianti, a Roma la crisi economica seguita all’epidemia da Covid 19 che sta travolgendo il comparto turistico- ricettivo rischia di avere ricadute gravissime proprio sull’occupazione femminile – continua la nota di Italia viva -. Auspichiamo quindi l’adozione di misure concrete per sostenere la parita’ di genere in tutti i campi e la piena occupazione femminile: cosi’ come il Family Act promosso dalla ministra Bonetti e’ un prezioso strumento a sostegno delle famiglie e delle donne, confidiamo in ulteriori iniziative legislative a supporto, a cominciare dall’impiego dei fondi del Pnrr per incentivare l’occupazione femminile cosi’ le esponenti del gruppo consiliare in Campidoglio e nei municipi e le coordinatrici territoriali di Italia Viva Roma”. (Com) NNNN